Chi siamo :
1. Cos'é Agora?
Culture Agora, di seguito "Agora", è una piattaforma a libero accesso, gratuita per l'utente, che serve ad un doppio scopo:
- Facilitare la visibilità dei contenuti professionali connessi alla cultura e, più in generale, ai settori culturali e creativi: la formazione, il finanziamento, le opportunità di lavoro, come anche la ricerca di partnership e il crowdfunding.
- Contribuire alla massima diffusione dei contenuti audio-video (streaming e video) già ospitati in altri siti web i quali possono risultare interessanti per i professionisti dei settori culturali e a scala maggiore per il pubblico interessato alla cultura e alle arti, con particolare attenzione allo streaming di eventi e ai meeting faccia a faccia.
I contenuti pubblicati su Agora, tranne poche eccezioni, sono creati in Europa e nel Mediterraneo Meridionale.
2. Il nostro obiettivo
Agora è uno strumento partecipativo con una struttura “wiki”, che mira a semplificare, mettere a confronto ed evidenziare in un'unica piattaforma digitale una vasta gamma di contenuti culturali attualmente dispersi nella rete, fornendo la massima capacità di diffusione ai loro promoter e facilitando la ricerca agli utenti interessati attraverso semplici meccanismi di filtraggio.
In Agora tutti hanno la stessa possibilità di essere conosciuti: il simposio o la formazione offerta da una venerabile istituzione in una grande città o un incontro, o un lavoro offerto da un'organizzazione culturale piccola e dinamica.
3. Che tipo di contenuti e formati vengono pubblicati?
In Agora puoi trovare contenuti legati alle arti e ai settori creativi e le informazioni di base che consentono all’utente di ritrovare il contenuto e di accedere al sito web del promoter in cui sono riportati tutti i dettagli necessari.
I contenuti riportati in Agora possono rientrare in una di queste cinque categorie:
- Eventi o incontri di breve durata (congressi, workshop, conferenze, festival
- Formazione ed educazione di qualsiasi tipologia (corsi post-laurea, master, specializzazioni, corsi online)
- Premi e sovvenzioni (pubblici o privati)
- Offerte di lavoro (pagate o non pagate, posti fissi o stagionali)
- Ricerche di partnership o crowdfunding
Queste categorie possono essere collegate a più di 40 discipline, con la possibilità di sceglierne più di una alla volta, in modo da ottenere risultati più precisi.
4. Chi può accedere ad Agora?
Il contenuto informativo di Agora è accessibile liberamente da ogni parte del mondo. È destinato principalmente alle persone direttamente interessate a qualsiasi disciplina creativa o artistica: professionisti e studenti, ma anche organizzazioni che promuovono o ospitano attività culturali.
Il contenuto audiovisivo di Agora è inoltre destinato più in generale ad un pubblico interessato alla cultura, ma non necessariamente professionisti: amanti delle arti, della letteratura, del cinema ecc.…
5. Chi può pubblicare contenuti?
Qualsiasi società, associazione o organizzazione che vuole dare visibilità ad un'offerta, ad un corso di formazione, ad un evento in una qualsiasi delle sezioni possibili sulla piattaforma, può registrarsi gratuitamente su Agora e pubblicare i suoi contenuti, rispettando i Termini e le Condizioni. L'unico requisito, oltre alla necessità d'adeguare il contenuto alla natura di Agora, è che i contenuti destinati alla pubblicazione siano già presenti in un altro sito web al quale l'utente può accedere per ottenere ulteriori dettagli, registrarsi, ecc.
Agora diffonde, ma non ospita sul proprio server contenuti audiovisivi, che devono disporre di una piattaforma di diffusione, propria o tra le più diffuse (YouTube, Vimeo, ecc...).
6. Come possono essere pubblicati i contenuti?
Aziende, associazioni o organizzazioni di qualsiasi genere che vogliono pubblicare i loro contenuti su Agora, devono registrarsi una sola volta come promoter [nel seguente form]. Quando riceveranno un nome utente e una password per accedere al sistema, potranno completare i dati per pubblicare le informazioni a propria discrezione, dietro accettazione del documento Termini e Condizioni.
Su richiesta, i promoter approvati da Agora riceveranno dei codici d'accesso che consentiranno loro di caricare gratuitamente i contenuti in qualsiasi momento. In tutti gli altri casi, i contenuti saranno soggetti ad una procedura di revisione, che non dovrebbe superare le 24 o 48 ore.
7. E' gratis?
L'accesso ai contenuti di Agora è e sarà sempre gratuito per l'utente; tuttavia Agora si riserva il diritto di cambiare questa politica in futuro per quei contenuti che rappresentano un profitto per il promoter, così come quando uno speciale supporto editoriale può essere offerto per la diffusione sulle reti sociali.
8. Per quanto tempo rimarrà pubblico il contenuto?
Agora non contiene contenuti obsoleti o scaduti: la piattaforma viene costantemente aggiornata. La durata di una pubblicazione su Agora è determinata dal promoter al momento in cui lui/lei stabilirà obbligatoriamente la data finale per l'attività o la sua scadenza. Questa data di fine implica la scomparsa della pubblicazione entro 24 ore. Se il promoter vuole tenere un contenuto per più tempo, deve rinnovare la pubblicazione.
Questa restrizione non si applica al contenuto audio-visivo.